Nelle aree urbane, lo spazio disponibile è un bene prezioso. Secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi di persone, con quasi il 70% che vivrà nei centri urbani. Per questo motivo, urbanisti, ingegneri e architetti stanno esplorando le possibilità offerte dallo spazio sotterraneo.
Un esempio di utilizzo dello spazio sotterraneo si trova a Singapore, dove sono stati realizzati i Jurong Rock Caverns. Queste grotte sotterranee, situate a circa 150 metri di profondità, vengono utilizzate per immagazzinare idrocarburi liquidi, liberando così prezioso spazio in superficie.
Singapore sta anche lavorando a un piano sotterraneo che include il Deep Tunnel Sewerage System (DTSS), una vasta rete di tunnel sotterranei che contribuirà a conservare un'altra risorsa preziosa: l'acqua. Una volta completato nel 2026, il DTSS libererà 150 ettari di terreno in superficie.
Molti ritengono che il futuro della pianificazione urbana sotterranea si concentri principalmente sulle utilità, piuttosto che sugli spazi abitativi. Tuttavia, ci sono esempi di città moderne, come Montreal in Canada, che utilizzano lo spazio sotterraneo per scopi abitativi. La città dispone di una delle più grandi reti pedonali sotterranee al mondo, che si estende per oltre 30 chilometri.
Il progetto del Deep Tunnel Sewerage System (DTSS) a Singapore
Il Deep Tunnel Sewerage System (DTSS) è un progetto di grande portata che sta prendendo forma a Singapore. Si tratta di una rete di tunnel sotterranei che si estende per circa 200 chilometri e che trasporterà le acque reflue verso impianti di trattamento sotterranei. Il progetto è stato concepito per affrontare le sfide legate alla crescita demografica e allo sviluppo industriale, offrendo una soluzione sostenibile per l'infrastruttura di gestione delle acque reflue.
La prima fase del progetto, completata nel 2008, ha incluso la costruzione di 48 chilometri di tunnel fognari profondi e di una nuova centrale di trattamento delle acque reflue. La seconda fase è iniziata nel novembre 2017 e si prevede che sarà completata entro il 2026. Durante la costruzione, sono impiegate macchine perforatrici di tunnel di grandi dimensioni per scavare i tunnel e installare una rete di condotte.
Una delle sfide affrontate dal progetto è l'incertezza delle condizioni sotterranee. Tuttavia, grazie all'utilizzo di tecnologie innovative, come il monitoraggio della resistenza strutturale tramite cavi in fibra ottica incorporati nelle pareti dei tunnel, è possibile mitigare i rischi e migliorare la sostenibilità dello sviluppo sotterraneo.
Una volta completato, il DTSS libererà circa 150 ettari di terreno in superficie, offrendo nuove opportunità di sviluppo urbano. Oltre a contribuire all'approvvigionamento idrico trattando fino a due milioni di metri cubi di acque reflue al giorno, il progetto fornirà informazioni preziose sullo sviluppo sotterraneo che potranno essere applicate anche alla pianificazione e allo sviluppo urbano in superficie.
L'utilizzo dello spazio sotterraneo per la conservazione delle risorse
Singapore ha iniziato a utilizzare lo spazio sotterraneo non solo per scopi di trasporto, ma anche per la conservazione di risorse preziose. Ad esempio, l'agenzia governativa JTC sta immagazzinando idrocarburi liquidi, come il petrolio greggio, in cinque enormi caverne sotterranee conosciute come Jurong Rock Caverns. Queste caverne possono contenere l'equivalente di 600 piscine olimpioniche, liberando così spazio prezioso in superficie.
Inoltre, l'Autorità per lo Sviluppo Urbano di Singapore (URA) ha commissionato uno studio di benchmarking dello sviluppo dello spazio sotterraneo a un'azienda di ingegneria indipendente chiamata Arup. Lo studio ha evidenziato l'importanza di una pianificazione sostenibile fin dalle prime fasi dei progetti di sviluppo sotterraneo. Questo approccio consente di gestire e consumare lo spazio sotterraneo in modo sostenibile, evitando lo sviluppo ad hoc che caratterizza molte città in tutto il mondo.
L'esperienza acquisita attraverso il progetto del DTSS e altri progetti di sviluppo sotterraneo a Singapore può essere applicata anche alla pianificazione e allo sviluppo urbano in superficie. La conoscenza delle condizioni sotterranee e delle migliori pratiche di sviluppo sotterraneo può contribuire a mitigare i rischi e migliorare la sostenibilità degli interventi di sviluppo urbano.
Il futuro dello sviluppo sotterraneo
Singapore non è l'unico luogo al mondo che sta esplorando le possibilità offerte dallo spazio sotterraneo. Helsinki, la capitale finlandese, ha un vasto sviluppo sotterraneo che include una chiesa e una piscina sotterranee, originariamente concepite come spazi per ospitare l'intera popolazione della città in caso di attacco nucleare. Anche Montreal, in Canada, dispone di una delle più grandi reti pedonali sotterranee al mondo, che si estende per oltre 30 chilometri.
Sebbene ci siano precedenti storici di città sotterranee in luoghi come Spagna e Turchia, convincere le persone a vivere effettivamente sottoterra oggi rappresenta ancora una sfida. Tuttavia, con la crescita della popolazione e della densità urbana a livello globale, è probabile che si assisterà a un aumento dello sviluppo dello spazio sotterraneo. Si prevede che in futuro lo spazio in superficie sarà prioritario per le persone, la natura e l'ecologia, mentre lo spazio sotterraneo sarà utilizzato per infrastrutture e altri scopi.
Conclusioni
Lo sviluppo dello spazio sotterraneo offre opportunità uniche per affrontare le sfide legate alla crescita demografica e alla scarsità di spazio nelle aree urbane. Progetti come il Deep Tunnel Sewerage System (DTSS) a Singapore dimostrano come lo spazio sotterraneo possa essere utilizzato in modo sostenibile per la conservazione delle risorse e lo sviluppo urbano.
La conoscenza acquisita attraverso questi progetti può essere applicata anche ad altre città in tutto il mondo, contribuendo a migliorare la pianificazione e lo sviluppo urbano sia in superficie che sottoterra. Con l'aumento della popolazione e della densità urbana, è probabile che lo sviluppo dello spazio sotterraneo diventi sempre più importante per garantire un futuro sostenibile per le nostre città.
Keywords: sviluppo urbano, spazio sotterraneo, Singapore, Deep Tunnel Sewerage System (DTSS), conservazione delle risorse, pianificazione urbana, sostenibilità